top of page

Per sorridere un po'

Per sorridere un po'

Lavoro in una biglietteria e devo fare 2 "premesse":

1) prima premessa riguarda la foto. Quelle in foto, per chi non lo sapesse si chiamano ghette e fanno parte del vestiario invernale e si indossano soprattutto quando c'è neve fresca di modo che questa non entri nello scarpone inzuppando calzini e caviglie;


2) negli impianti dove lavoro, ad oggi, neve in quota non c'è pur arrivando le montagne ai 3.000 metri di altezza e le temperature raggiungono in pieno sole i 20/23 gradi.

Dunque, domenica scorsa avevamo organizzato al rifugio a 2000 mt una degustazione di prodotti locali e nel prezzo era compresa anche la risalita con gli impianti.


Arriva il gruppo dei partecipanti e tra questi vedo un signore vestito con pantaloni lunghi, felpa e berretto. Tra me e me penso "sarà uno freddoloso " poi l'occhio cade sui piedi e vedo che indossa le suddette ghette.

Io che amo conversare amichevolmente e sono un super curiosa, gli chiedo "scusi la curiosità mia personale, liberissimo di dirmi di farmi gli affari miei, ma perché indossa le ghette ?"


Lui mi guarda così tra lo stupito ed il confuso: "un mio amico mi ha detto che in questi giorni in quota ha nevicato almeno 20/30cm e di vestirmi pesante!".

Io, che stavo per ridere di gusto: "mah... è una settimana che non ci sono precipitazioni ma magari lei non abita qui, quindi non può saperlo ma se osserva le montagne intorno neve non c'è"


Lui ancora più stupito "Mi sa che il mio amico mi ha preso per il cul0, è proprio un "bambo" (nel nostro dialetto è come dire scem0 o sciocco in maniera simpatica"

Io "Si ma tra i 2 lei lo batte "

E ridiamo insieme.

Certo che però ogni tanto mi chiedo se il cervello viene collegato questo qua poverino ha

patito il caldo tutto il giorno perché era una

bella giornata

di sole solo perché ha creduto che ci fossero quasi 30cm di neve...per carità, può succedere che nevichi ad agosto ma avere 30cm di neve a 2000mt nella nostra zona è come chiamare al miracolo


bottom of page