Partita IVA, oppure no?
Questa pubblicazione non vuole essere una lamentela. Vorrei solo chiedere se l'albergatore ha agito bene o se la mia richiesta poteva essere soddisfatta.
Sono un italiano residente all'estero, iscritto regolarmente all'A.I.R.E., e quest'anno sono andato a lavorare 5 settimane in Italia. In questo periodo ho dovuto soggiornare 3 settimane in un hotel a Roma, e un paio di giorni prima della mia uscita ho comunicato il mio desiderio di volere una fattura perché probabilmente potrei avere un rimborso nella prossima
dichiarazione dei redditi in Spagna. Mi dicono che, visto che ho prenotato via Booking, devo chiederla a loro. Non avendolo fatto in precedenza, mi fido e provo a farlo da solo attraverso il cellulare. Non ci riesco e parcheggio, momentaneamente, l'idea.
Dopo essere stato a Torino (per lavoro) e rientrato in Spagna, riprendo l'idea di volere la fattura. Non riesco a chiederla col computer, quindi chiamo Booking e questi mi dice che dovevo chiederla all'albergatore. Dico che l'ho fatto e che avevo un'informazione contraria. Mi dicono che non c'è problema. La richiedono loro e me la rigireranno al mio email.
Mi dicono, anche, che posso chiederla direttamente all'albergatore. Scelgo questa opzione. Chiamo a Roma e gli comunico che Booking gli chiederà la mia fattura e che non diano problemi per la richiesta. Mi dicono che, visto che non sono una Partita Iva, sono disposti a farmi uno scontrino e non una fattura. Io insisto sul fatto che io preferisca una fattura.
Il fatto di essere una Partita Iva o no, non dovrebbero decidere loro cosa consegnarmi. Mi dice di inviare i miei dati via email e loro mi manderanno il documento. Gli ricordo che desidero una fattura e glielo scrivo anche nell'email.
Mi ha inviato uno scontrino.
La domanda è: con un numero di documento d'identità (italiano o straniero) un privato cittadino non può richiedere una fattura? Bisogna essere per forza Partita Iva o una società?